top of page

IL NOSTRO REGOLAMENTO

 

PREAMBOLO

 

Premesso che

l’Ente denominato “Asilo Infantile Fogliani Pallavicino” è,  per volere della Sua fondatrice la Marchesa Clelia Fogliani-Pallavicino,  Ente Morale ed ha come scopo di provvedere alla educazione fisica, intellettuale, morale e religiosa dei bambini in età prescolare residenti nella frazione di Castelnuovo Fogliani e, secondariamente, nel Comune di Alseno e Comuni limitrofi;

 

   -  l’educazione dei bambini accolti nella scuola d’infanzia deve essere informata ai principi della Religione Cattolica Apostolica Romana ed impartita secondo le  migliori regole pedagogiche e didattiche;

 

  -   l’Ente deve istituire la figura dell’animatore spirituale della scuola, col compito generale di dare impulso e coordinamento all’educazione religiosa (ivi compreso l’insegnamento della religione),  e con il compito specifico di trovare delle occasioni permanenti di spazi celebrativi e formativi-spirituali (momenti di preghiera, celebrazioni liturgiche, impegni di carità, volontariato ecc..), organicamente inseriti nel progetto educativo e nella programmazione d’insieme. Il servizio dell’animatore spirituale si esplicherà anche nella funzione di guida individuale per tutti i membri della scuola cattolica: Alunni, Docenti e Genitori

 

NORME GENERALI

 

All’interno della Scuola si sollecita un comportamento idoneo, rispettoso delle esigenze dei bambini e delle insegnanti.

 

Ogni bambino/a deve essere accompagnato a scuola fornito del corredo necessario, un cambio di indumenti adatti alla stagione completo, pantofole, giacca, pantaloni e stivaletti impermeabili, un pile e uno zainetto per le uscite.

Cuscino, lenzuolino e copertina per la nanna per i bambini di 3 e 4 anni.

Si ricorda che è necessario contrassegnare tutto il corredo con nome e cognome del bambino.

 

E’ vietato portare a scuola giocattoli, dolciumi e oggetti che non hanno alcun rapporto con le attività del bambino.  Si potrà eventualmente concordare con le insegnanti l’opportunità per il bambino/a di avere con sé un oggetto particolarmente significativo e utile al fine di un più facile inserimento nell’ambiente scolastico (oggetto transizionale).

 

La scuola non risponde di oggetti di valore che possono essere smarriti (braccialetti, catenine, orecchini o altro).

 

E’ obbligatorio avvisare tempestivamente in caso di malattie infettive. In tal caso dovrà essere sempre sospesa la frequenza. 

 

La scuola non può somministrare alcun tipo di farmaco.

 

Durante l’attività scolastica è possibile comunicare telefonicamente con le insegnanti, entro e non oltre le ore 9,00, se non per casi di estrema necessità.

 

Si fa vivo appello agli accompagnatori dei bambini di fermarsi nel luogo di consegna dei bambini solo lo stretto necessario e di chiudere sempre il cancello di ingresso per ovvi motivi di sicurezza.

 

I compleanni vengono festeggiati una volta al mese e la torta viene fornita dalla scuola, i genitori se vogliono in occasione del compleanno del proprio figlio possono regalare un libro alla scuola.

 

 

IMG_20210511_144631962_HDR.jpg

ORARIO

 

La scuola è aperta dalle ore 7,45 alle ore 16.30.

I bambini vengono di norma accolti dalle 7,45 alle 9.00 e devono essere ritirati dalle ore 16.00 alle ore 16.30 e non oltre.  E’ inoltre previsto un orario intermedio di uscita dalle ore 13.00 alle ore 13.30; tale uscita deve essere preventivamente comunicata alle insegnanti.

Si raccomanda di attenersi agli orari per non disturbare le attività didattica. Uscite straordinarie al di fuori degli orari previsti dovranno essere concordate con le insegnanti e giustificate da gravi e straordinari motivi.

 

Le educatrici hanno l’obbligo di consegnare il bambino al momento dell’uscita solamente ad uno dei genitori o a persona da questi delegata per iscritto.

 

Dopo l’affidamento alla scuola i bambini non possono essere ritirati fuori dagli orari previsti se non per gravi motivi.

 

Se l’assenza è motivata da altre circostanze (es. ferie, viaggi ecc.) sarà sufficiente avvisare precedentemente le insegnanti.

 

 

COLLABORAZIONE CON I GENITORI     

 

La scuola riconosce e ribadisce il ruolo primario della famiglia nell’educazione dei figli e la integra attraverso:

  • La partecipazione agli organi collegiali;

  • La collaborazione continua per un rapporto di reciproca chiarezza al fine di garantire coerenza all’azione educativa

  • Il coinvolgimento nella preparazione di feste e momenti didattico-educativi in forma di partecipazione attiva e rispettosa.

bottom of page